cacio e pepe

cacio e pepe? solo a pensarci ho già l’acquolina! la ricetta originale prevede pasta, pepe e pecorino romano. è proprio il sapore tipico del pecorino a farla da padrone in questa ricetta, e chiaramente questo non potrò mai eguagliarlo.ma ho comunque deciso di provare a creare un succedaneo.

ingredienti, per 4 persone:

  • carote, 1
  • patate, 1
  • cavolfiore, 1/4
  • cipolla, 1/4
  • sale, qb
  • pepe, qb
  • anacardi al naturale, sbucciati, 1/2 tazza
  • lievito alimentare in scaglie, qb
  • pasta, ovviamente di semola, 400 grammi (sì, ho le porzioni abbondanti)

procedimento:

ho tagliato le patate, il cavolfiore e la carota a pezzetti e pulito la cipolla.

ho messo due pentole sul fuoco: una grande per la pasta, una piccola per le verdure. ho quindi salato l’acqua da entrambe le parti ed ho iniziato le operazioni di cottura della pasta.

parallelamente, ho portato ad ebollizione l’acqua nel pentolino, ed a quel punto ho buttato cavolfiore e patate; dopo 2 minuti di bollitura ho aggiunto le carote; dopo 5 minuti ho aggiunto la cipolla. ho fatto bollire altri 7 minuti circa e quando le verdure sono state cotte, ho versato tutto (verdure ed acqua di bollitura) nel robot da cucina insieme alle arachidi. ho frullato il tutto fino a far assumere una consistenza omogenea e cremosa. 

nel frattempo la pasta si è cotta: ho scolato e riposto in una casseruola su cui ho poi versato la crema di arachidi e verdure, ed il lievito alimentare in scaglie.

è sufficiente aggiungere il pepe e mescolare bene: servire rigorosamente caldo! 



Commenti